land art and constellations workshop in Tuscany

June 23-30, 2018
Querceto (PI) - Tuscany - Italy
with Luca Serasini

 

workshop 1

 

[link per il testo in italiano]

 

Land art is an artistic movement characterized by the realization of installations in wild places of nature for a different and new relationship between art and life. In this workshop I want to bring the participants to realize some installations using natural materials and linking them to the theme of the stars, constellations and universe, in affinity with my Progetto Costellazioni project.
We'll talk about legends, we will visit a small Observatory, we will work in a fallow
field or under the olive trees to realise our personal or group installations, finally we will take part in a collective effort to realize a small constellation that we will enlighten at night, all immersed in the beautiful Tuscan hills, near Volterra, near the sea, and a little further away, San Gimignano and Siena.
You bring your ideas and the desire to experiment but mostly to feel good, I'll take the materials and lights to light up the stars, because the light is the source of life and synonymous with energy.
Is basin of wealth, and what drives the traveller in the night ...
But we still need the stars?

 

THE WORKSHOP INCLUDE:
Construction of installations of landart included material, accommodation with half-board in a double room, registration fee for Marco Polo Association, transportation Cecina-Querceto, excursions (Volterra/San Gimignano). Total cost: €900.
Private bathroom supplement: €70.
Single room supplement:€70.

min. 5/max. 10 partecipants. Children are welcome.

Language: english and italian

Registration: Accademia libera Natura & Cultura; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Deadline: May 20, 2018.

 

 

For information: Luca Serasini, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. tel: + 39 347 7574083
 

 workshop 2

About Querceto

Surrounded by olive groves and oak forests, this ancient village is nestled on top of a hill. The view is gorgeous. At the heart of the village the Castle, around which the houses are almost a protective wall. The Church of the village, from the tiny Alabaster Windows and some houses were built around the 12th century. The Castle and the rest of the village are dated around the first of 700. Oak Grove still preserves its identity and authenticity of the ancient village. In this context of serenity and freshness the Accademia Libera Natura e Cultura (MARCO POLO association foundation) offers a varied and interesting cultural programme. In the Centre of the village a small restaurant, a bar association and an enoteca will offer regional dishes and typical Tuscan environment.

google images link of photo of Querceto

 

lucaserasini 0

 

workshop 6

 

lucaserasini 5

 

About Luca Serasini
Two complementary forces drive Serasini: the writer and scientist, two faces of the same creative universe. In the planning stage of the work, there is the minutia of the technician, the obsession for detail, and the need – almost instictive - to discover hidden mechanisms. At the same time, we can perceive the designer's delicate hand; his language becomes minimal, and breathes everything in the images, the light, the sound and the tissues that create his installations. These, whereas designed in a field, or facing the entrance of a museum, offer surprises to those who decide to stop and observe them, and thus follow their guidance.
Progetto Costellazioni is part of the research work undertaken by Serasini in recent years, and establishes a dialogue with the artist's previous works such as: Costellazione Toro (2013), Orion, the great hunter, made during an artist residency at MateriaPrima in Ceppaiano (2015), and Alcor & Mizar at Art in the Woods, Holmfirth Arts Festival (UK, Yorkshire, 2016), Große Wagen in Waimar (GE, 2017) and the Kháos of Cosmos at Gazelli Art House in London (2017) The artist began his artistic career in the 90s: his interdisciplinary practice includes drawing, painting, short and medium-length film, collage serial photo and video art installation. In his work, the classical myth plays a significant role, as well as his training in electronics. After the solo show "Prevalentemente Rosso" in Querceto in 2009, in the same year he presents "In dettaglio" at Irena Kos Arte Contemporanea art gallery in Pietrasanta, and in 2011 he participates to the group exhib "Contaminazioni" in Pontedera. In March 2012 has solo show "la dinamica dietro l’idea" in Pisa, at the Exhibition Space Sopra Le Logge, and in 2013 "Mi-no-Tauro?"  At the IED headquarters in Florence. in summer 2017 the makes Alfa-tauri axbit and site specific installation ofr Artinsolite group exhib in Lajatico, close to Teatro del Silenzio.

 


 

"di terra e di cielo"
workshop di land art sul tema delle costellazioni
23-30 Giugno 2018
Querceto (PI) - Toscana
con Luca Serasini


La Land art è un movimento artistico caratterizzato dalla realizzazione di installazioni in luoghi incontaminati della natura per un diverso e nuovo rapporto tra arte e vita.
L'intento del workshop è quello di portare i partecipanti a realizzare alcune installazioni utlizzando materiali naturali e collegandoli al tema delle stelle, delle costellazioni e dell'universo, in affinità con il mio lavoro per il Progetto Costellazioni.
Parleremo di leggende, visiteremo un piccolo osservatorio, lavoreremo in un campo incolto o sotto gli ulivi per realizzare le nostre installazioni personali o a gruppi, infine parteciperemo ad un lavoro collettivo per realizzare una piccola costellazione che illumineremo di notte, il tutto immerso nelle splendide colline toscane, tra Volterra, il mare, e poco più distante, San Gimignano e Siena.
Voi portate le vostre idee e la voglia di sperimentare ma soprattutto di star bene, io porterò i materiali e le luci per illuminare le stelle, perchè la luce è fonte di vita e sinonimo di energia.
È bacino di ricchezza, e ciò che guida il viaggiatore nella notte...
Ma abbiamo ancora bisogno delle stelle?


IL WORKSHOP COMPRENDE:
Realizzazione di istallazioni di landart incluso materiale, alloggio con mezza-pensione in camera doppia, quota iscrizione associazione Marco Polo, trasporto Cecina-Querceto, escursioni (Volterra/San Gimignano). Costo totale: 900 €
Supplemento camera singola 70 €, supplemento bagno privato 70 €.

Minimo 5/max. 10 partecipanti. I figlioli sono benvenuti.

Lingua: italiano e inglese

Iscrizioni: Accademia libera Natura & Cultura; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Termine iscrizioni: 20 maggio 2018.

Per informazioni:  Luca Serasini, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. +39 347 7574083        

 

QUERCETO

Circondato da campi di olivi e da grandi boschi di quercia, questo antico villaggio si annida sul culmine di una collina. La vista è splendida. Al centro del villaggio il castello, intorno al quale le case si addossano quasi a muro di protezione. La chiesetta del villaggio, dalle minuscole finestre in alabastro ed alcune case sono state costruite intorno al XII secolo. Il Castello ed il resto del villaggio sono databili intorno ai primi del 700. Querceto conserva ancora intatte la sua identità e la sua autenticità di antico borgo. In questo contesto di serenità e di freschezza l'ACCADEMIA LIBERA NATURA E CULTURA (fondazione dell'associazione MARCO POLO) propone un programma culturale vario e interessante. Al centro del paese un piccolo ristorante, un bar associativo ed un enoteca vi propongono piatti tipici della regione e ambiente tipicamente toscano.

 

LUCA SERASINI
Due anime complementari si muovono nel lavoro di Luca Serasini: lo scrittore e lo scienziato, due facce dello stesso universo creativo. Ecco che è possibile intuire in fase progettuale dell’opera la minuzia certosina del tecnico, l’ossessione per i dettagli, e la necessità – a tratti istintiva – di stabilirne i meccanismi nascosti. Allo stesso tempo, la delicatezza del disegnatore, il cui linguaggio si fa minimale e delicato, respira nelle immagini, la luce, il suono e i tessuti che compongono le sue installazioni site-specific che in questo caso chiedono di essere contemplate nel loro silenzioso dialogo.
Pisano e autodidatta, Serasini inizia il suo percorso artistico negli anni ’90: realizza disegni, pitture, corto e mediometraggi, collage fotografici seriali e installazioni di videoarte. Nel suo lavoro, il mito classico ricopre un consistente ruolo, così come la sua formazione in elettronica. Dopo la personale Prevalentemente rosso al Castello di Querceto nel 2009, nello stesso anno presenta la mostra in dettaglio presso la galleria Irena Kos Arte Contemporanea di Pietrasanta, e nel 2011 partecipa alla collettiva Contaminazioni a Pontedera. Nel marzo 2012 realizza le personali la dinamica dietro l’idea a Pisa, presso lo Spazio Espositivo Sopra Le Logge, e nel 2013 Mi-no-Tauro? alla sede IED di Firenze. è del 2017 l'installazione e l'esposizione Alfa-Tauri per la rassegna Artinsolite a Lajatico.
Nel 2016 inaugura la stagione di Querceto Contemporanea, presso l’Accademia Libera Natura e Cultura, con la personale e il progetto fotografico esterno “e se il vicolo fosse cieco?” e iniziano le sue prime collaborazioni fuori Italia, in Inghilterra (2016 e 2017) e Germania (2017).
Ha partecipato a 4 edizioni della rassegna di arte contemporanea M'Arte (2007, 2009, 2011, 2013) realizzando le sue prime installazioni di dimensioni sempre di grandi e per M'Arte personale 2016 l'installazione interattiva di land art Pegaso, 10 storie per 10 stelle.

lucaserasini 3

lucaserasini 2

lucaserasini 1