di / by Luca Serasini
voci al telefono di / voices on the phone by: Felice Pantone, Leila Cerri, Walid Mokni and A.I.


Progetto Costellazioni
2013-2025 12th anniversary
Uranometry, a now-defunct term for that part of astronomy concerned with measuring the brightness of the stars, had its golden age between 1600 and 1800. Astronomers such as Germany’s Johann Bayer (1572-1625) and Poland’s Johannes Hevelius (1611-1687) published highly valuable atlases (“Uranometria” and “Firmamentum Sobiescianum, sive uranographia”) that not only accurately catalogued stellar positions but also offered a refined artistic interpretation of the constellations through the work of extremely capable engravers.
As part of the 12th year celebrations of the Progetto Costellazioni, a project dedicated to the constellations and phenomena of the Universe, artist Luca Serasini created three light boxes using images from atlases depicting the constellations of Pisces, Leo and Ursa Major. Placed in the rooms of the Museum where the fish, lion and bear are displayed, they create a parallelism between the animal world and the world of the sky, linked by millennia of legends, myths and rituals that have now fallen into disuse.
The task of “reactivating” this connection and bringing it to the surface from oblivion is entrusted to old rotary dial telephones, which, ringing in the presence of visitors, offer the opportunity to listen to short poetic stories. Drawing inspiration freely from some ancient myths related to the three constellations (from the early Babylonian astronomical compendium “Three Stars Each” and the “MUL.APIN” catalog, from late Babylonian astrological tales and from Ode III by the Greek poet Anacreon), the artist has composed the tales, which are available in both Italian and English.
PISCES
We owe the Babylonian peoples the first theorization and development of Western astronomy, observations that later influenced other peoples, including the Greeks
The first Babylonian astronomical compendium (Three Stars Each), dated around 1200 B.C., which includes 36 stars, 3 stars for each month, divides what would later become the constellation Pisces into two asterisms: the northern fish was seen as “the great swallow,” the southern fish “the lady of the sky.” The short story told over the phone takes its cue from these ancient tales.
The Pisces constellation depicted is a simplification of the “Uranometria” atlas printed by German astronomer Johann Bayer in 1603 in Augsburg, Germany, and illustrated with copperplate engravings by Alexander Mair.
This catalog marked the beginning of the “golden age” of large illustrated atlases and introduced for the first time the convention of labeling stars with Greek and Latin letters, known as Bayer’s designations, a system still in use today.
The atlas contains 51 star maps with over 1,200 stars, and each table includes a grid to accurately determine the position of each star with an accuracy of a few fractions of a degree.


Leo
The Leo constellation shown is a simplification from the atlas “Uranometria”. The second Babylonian astronomical compendium, MUL.APIN, dated around 600-1000 B.C. extended the 36 stars contained in the first catalog (Three Stars Each) to 66 stars. The story crafted for the phone draws from some astrological accounts from the late Babylonian period.


Great Bear (Ursa Major)
The constellation Ursa Major shown opposite is a simplification from the atlas “Firmamentum Sobiescianum, sive uranographia” printed posthumously in 1690 by the second wife of Polish astronomer Johannes Hevelius in Danzig.
The atlas consists of 56 plates and includes 1564 stars.
The star positions for the charts were taken from Hevelius’ star catalog, based on his personal observations supplemented with data from Kepler and Halley.
All the images in this atlas show the sky as seen “from the outside,” a mirror view compared to most modern star maps, following the tradition of celestial globes.
The story told over the phone is inspired by Babylonian divinatory rites and by Ode III by the Greek poet Anacreon.


L’uranometria, termine ormai in disuso che indica quella parte dell’astronomia che si occupa della misurazione dello splendore degli astri, ha avuto la sua epoca d’oro tra il 1600 e il 1800. Astronomi come il tedesco Johann Bayer (1572-1625) e il polacco Johannes Hevelius (1611-1687) hanno dato alle stampe atlanti molto preziosi (Uranometria e Firmamentum Sobiescianum, sive uranographia) che, oltre a catalogare con esattezza le posizioni stellari, hanno offerto una raffinata interpretazione artistica delle costellazioni grazie al lavoro di incisori estremamente capaci.
All’interno delle celebrazioni per il dodicesimo anno di attività del Progetto Costellazioni, un progetto dedicato alle costellazioni e ai fenomeni dell’Universo, l’artista Luca Serasini ha realizzato tre light box utilizzando le immagini degli atlanti in cui sono raffigurate le costellazioni dei Pesci, del Leone e dell’Orsa Maggiore. Posizionate nelle sale del Museo in cui i pesci, il leone e l’orso sono esposti, creano un parallelismo tra il mondo animale e quello del cielo, legati da millenni di leggende, di miti e riti ormai caduti in disuso.
Il compito di “riattivare” questo legame e farlo riaffiorare dall’oblio è affidato a vecchi telefoni a disco combinatorio che, squillando in presenza dei visitatori, offrono la possibilità di ascoltare brevi racconti poetici. Ispirandosi liberamente ad alcuni miti antichi relativi alle tre costellazioni (dal primo compendio astronomico babilonese Tre Stelle Ognuno e dal catalogo MUL.APIN, da racconti astrologici tardo babilonesi edall’ode III del poeta greco Anacreonte), l’artista ha composto i racconti che sono disponibili sia in lingua italiana che in inglese.
PISCES
Si deve ai popoli babilonesi la prima fase di teorizzazione e sviluppo dell’astronomia occidentale, osservazioni che hanno poi influenzato gli altri popoli, tra cui i greci. Il primo compendio astronomico babilonese (Tre Stelle Ognuno) datato intorno al 1200 a.c. che comprende 36 stelle, 3 stelle per ogni mese, divide quella che poi è diventata più tardi la costellazione dei Pesci in due asterismi: il pesce del nord era visto come “la grande rondine”, quello del sud “la signora del cielo”. La breve storia raccontata al telefono prende spunto da queste antiche storie. La costellazione dei Pesci raffigurata a fianco è una semplificazione tratta dall’atlante Uranometria stampato dall’astronomo tedesco Johann Bayer nel 1603 ad Augusta (Germania) e illustrato con incisioni su rame da Alexander Mair. Questo catalogo ha segnato l’inizio “dell’era d’oro” dei grandi atlanti illustrati e ha introdotto per la prima volta la convenzione di etichettare le stelle con lettere greche e latine, note come designazioni di Bayer, un sistema tuttora in uso. L’atlante contiene 51 mappe stellari con oltre 1200 stelle, e ogni lastra include una griglia per determinare in modo accurato la posizione di ogni stella con una precisione di qualche frazione di grado.


Leo
La costellazione del Leone raffigurata a fianco è una semplificazione tratta dall’atlante Uranometria stampato dall’astronomo tedesco Johann Bayer nel 1603 ad Augusta (Germania) e illustrato con incisioni su rame da Alexander Mair. Questo catalogo ha segnato l’inizio “dell’era d’oro” dei grandi atlanti illustrati e ha introdotto per la prima volta la convenzione di etichettare le stelle con lettere greche e latine, note come designazioni di Bayer, un sistema tuttora in uso.


Great Bear (Ursa Major)
La costellazione dell’Orsa Maggiore raffigurata a fianco è una semplificazione tratta dall’atlante Firmamentum Sobiescianum, sive uranographia stampato postumo nel 1690 dalla seconda moglie dell’astronomo polacco Johannes Hevelius a Danzica. L’atlante è costituito da 56 tavole e comprende 1564 stelle. Le posizioni delle stelle per i grafici sono state ricavate dal catalogo stellare di Hevelius, basato sulle sue personali osservazioni integrate con i dati di Keplero e di Halley. Tutte le immagini di questo atlante mostrano il cielo visto “dall’esterno”, una visione speculare rispetto alla maggior parte delle mappe stellari moderne, seguendo la tradizione dei globi celesti. La storia raccontata al telefono è ispirata a riti divinatori babilonesi e dall’ode III del poeta greco Anacreonte.


Photos of the installation inside the museum











Bibliography
Atlas Coelestis, Felice Stroppa (link)
Astral Magic in Babylonia, Erica Reiner (1985)
All Skies Encyclopeadia (link)
Babylonian Star-lore’, Gavin White
Pisces, Judy Wolker web site (link)
Odes, Anacreon, translated by Thomas Moore, The Project Gutenberg (link)